Nell'ambito dell'Ingegneria Informatica, il Tecnopolo di Ferrara sede di Cento vuole favorire l'adozione di tutte le più moderne tecnologie ICT, per contribuire a un miglioramento dei processi industriali e gestionali delle aziende del territorio centese. Le più importanti tematiche scientifiche di interesse sono:
Tecnologie ICT innovative per processi produttivi industriali
L’introduzione di tecnologie ICT innovative nei processi e nei prodotti industriali ha le potenzialità di migliorare la competitività delle aziende del nostro territorio che si devono confrontare con una concorrenza sempre più globalizzata. I ricercatori del laboratorio saranno a disposizione per favorire la diffusione di tutte le più innovative tecnologie ICT, sia attraverso progetti di formazione dei tecnici delle aziende, sia attraverso la collaborazione per la progettazione di sistemi integrati per il controllo (anche remoto) della produzione e delle macchine.
Tecnologie ICT innovative per i processi gestionali nella PMI
Il settore delle tecnologie ICT offre molte soluzioni innovative che possono determinare significativi miglioramenti dei processi gestionali delle PMI, con nuovi servizi e riduzione dei costi (si pensi alle tecnologie di business intelligence, ai servizi offerti dal cloud computing, ai nuovi sistemi di comunicazione unificati e basati sul VoIP). I ricercatori del laboratorio favoriranno la diffusione delle nuove tecnologie ICT, sia attraverso progetti di formazione del personale delle aziende, sia attraverso la collaborazione per la reingegnerizzazione dei processi gestionali.
Supercalcolo
Il laboratorio si doterà di strumenti di calcolo di rilevante potenza che permetteranno di offrire dei servizio di calcolo avanzato per la progettazione di sistemi meccanici e l’impiego di codici avanzati di simulazione meccanica e fluidodinamica. L’elevata capacità di calcolo permetterà di affrontare anche problemi di notevole complessità garantendo tempi di calcolo contenuti. Il servizio di supercalcolo potrà operare sia nell’ambito di progetti di ricerca applicata del Tecnopolo sia come servizio a uso delle imprese del territorio regionale. Il servizio di supercalcolo verrà fornito da un cluster di PC configurati con strumenti e software Open Source (sistema operativo Linux e opportune librerie per la comunicazione e cooperazione tra i processi).
Applicativi Open Source per il CAD meccanico
Gli applicativi di CAD meccanico più diffusi sono sviluppati in modalità proprietarie da aziende che li forniscono con licenze annuale tipicamente molto costose. Nel mondo Open Source stanno invece emergendo soluzioni CAD stabili ed efficaci, che possono quindi portare a significativi risparmi per le aziende di progettazione meccanica e manifatturiere. I ricercatori del laboratorio studieranno, valuteranno e sperimenteranno le principali soluzioni disponibili nel mondo Open Source, al fine di facilitare l’accesso delle aziende a tali sistemi. Questa operazione sarà condotta a stretto contatto con alcune delle più importanti aziende manifatturiere del territorio per cercare di individuare le soluzioni più efficaci e adeguate per la nostra realtà territoriale.
Accesso a finanziamenti europei e nazionali
I ricercatori del Tecnopolo saranno disponibili per coadiuvare le aziende nella preparazione di progetti per ottenere finanziamenti regionali, nazionali o europei.
Il referente scientifico dell'area informatica è il prof. Cesare Stefanelli.